In occasione del congresso “Joint in Rheumatology 2015”, tenutosi a Roma il 9 e 10 Ottobre 2015, è stato presentato il progetto di sensibilizzazione – screening e diagnosi precoce “Sai riconoscere il mal di schiena? 100 ore di diagnosi precoce a Roma”, promosso dall’Associazione Laziale Malati Reumatici-Onlus.

Il Progetto è stato concepito dall’Associazione in collaborazione con il centro di Reumatologia Santo Spirito di Roma, dalla SIMG Roma, dall’Ordine dei Farmacisti di Roma con la Pertecipazione di Tutti i Centri di Reumatologia di Roma Ospedalieri e Universitari, sostenuto e patrocinato dalla SIR, , dalle società scientifiche e associazioni di categoria per i medici di Medicina Generale. Il responsabile del progetto è il Presidente dell’Almar, Sara Severoni e responsabile Scientifico dell’evento è la Dott.ssa Donatella Fiore Dir. UOSP di Reumatologia del S. Spirito.

L’iniziativa parte dalla convinzione che un efficace e sinergico lavoro di rete su territorio, possa offrire alla persona affetta da mal di schiena un’opportunità per riconoscerrne la tipologia ed intervenire tempestivamente. È sempre più frequente, infatti, l’uso di antidolorifici e antinfiammatori per automedicazione. Una corretta informazione permette di evitare questo abuso, comprendere i sintomi ed è necessaria per una diagnosi appropriata.

A tale proposito viene sottolineato il ruolo fondamentale dei professionisti che si prendono cura della nostra salute: il Farmacista, il Medico di Medicina Generale e lo specialista Reumatologo.

L’Associazione Laziale Malati Reumatici ha realizzato una campagna di sensibilizzazione – screening e diagnosi precoce su territorio incentrata sulla città di Roma, indirizzata ai pazienti in area Reumatologica SPA.

L’obiettivo è quello di coinvolgere la popolazione attraverso informazioni sulle spondiloartriti e loro percorsi terapeutici e facilitare il rapporto tra malati reumatici, il personale medico, i farmacisti e le istituzioni, diminuendo così drasticamente i tempi di accesso alle cure con evidente miglioramento della qualità della vita del paziente da un lato ed un ridotto impatto socio economico dall’altro. La fase cruciale dell’iniziativa prevede il contatto iniziale del paziente con il farmacista territoriale. Il paziente che richiede grandi quantità di antidolorifico riceverà assistenza dal farmacista, il quale suggerirà la compilazione del test di autovalutazione (presente nella brochure informativa) e consiglierà al paziente una visita dal proprio MMG.

Il MMG valuterà il test autosomministrato e in caso di riscontrata necessità, indirizzerà il paziente presso uno dei centri specialistici di riferimento per una diagnosi completa.

Grazie agli accordi che saranno presi con i centri specialistici di riferimento, i pazienti avranno la possibilità

di effettuare visite gratuite per diagnosticare eventuali spondiloartriti attraverso il “Canale 100 ore”.

Ogni centro specialistico aderente all’iniziativa metterà a disposizione delle ore, che saranno distribuite lungo la durata del progetto, dal 01 Ottobre 2015 al 15 Febbraio 2015, dedicate esclusivamente alle visite diagnostiche della campagna “Sai riconoscere il mal di schiena?”. Obiettivo è quello di prevedere 100 ore mensili di diagnosi precoce.

L’iniziativa sarà , divulgata ai farmacisti territoriali e MMG di Roma grazie all’ausilio degli Ordini, delle Associazioni e delle Federazioni di riferimento. Il materiale informativo è costituito da brochure, locandine e test di valutazione, realizzato con la collaborazione di specialisti. Nello specifico le farmacie presenteranno locandine, brochure e dispenser, mentre negli studi medici saranno presenti solo le locandine informative. Per le prenotazioni delle visite verrà attivato il Numero Verde Almar dedicato esclusivamente al progetto e ai pazienti che ne usufruiranno. Tutte le informazioni e i dettagli relativi all’iniziativa potranno essere reperite sul sito www.almar.org. Link al sito in questione saranno presenti anche sulle pagine web dell’Almar, nonché degli Ordini e delle Federazioni di riferimento.

I centri specialistici aderenti all’iniziativa sono: AO Policlinico Umberto I, Ospedale Santo Spirito, Policlinico A. Gemelli, Policlinico Tor Vergata, AO San Camillo-Forlanini, Ospedale CTO, Poliambulatorio Canova (ASL RMA), Università Campus Bio Medico, Casa della Salute RM/E.

Nel corso dei tre mesi di attività del progetto ALMAR collaborerà, altresì con gli Ordini dei Farmacisti e dei MMG, cogliendo l’opportunità di promuovere l’iniziativa all’interno della loro formazione residenziale Ecm.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *